Corso di Teatro

Descrizione del corso:

Quello che proponiamo è un laboratorio annuale di teatro multidisciplinare dedicato agli adulti. Diversi professionisti del settore (attori, registi, comici e drammaturghi) metteranno a disposizione le loro competenze e la loro esperienza per accompagnare gli allievi verso la creazione di uno spettacolo da presentare alla fine del corso. Nello spettacolo, sarà sollecitata l’inventiva e la creatività dei partecipanti per creare un evento unico e originale.
Non imponiamo un modello precostituito del “fare teatro”, uno stile, una maniera, ma forniamo ai partecipanti del laboratorio gli strumenti per generare un teatro attuale, figlio di questo tempo e di questa generazione.
In questa scuola dunque non insegneremo un “metodo” canonico, non aderiremo settariamente ad uno stile ma sperimenteremo degli stili; praticando liberamente varie forme di training, senza lasciare che l’allenamento dell’attore esaurisca nè prevarichi la pratica della rappresentazione scenica vera e propria.

LINEE GUIDA SULLA DIDATTICA:

Ogni lezione, o gruppo di lezioni, sarà tenuto a rotazione da uno degli insegnanti del corso per integrare le diverse discipline coinvolte nel percorso didattico comune. Questa scelta mira sia a dare il giusto approfondimento a ogni parte dell’arte teatrale, che a trasmettere ai partecipanti l’idea della diversità e della varietà delle professioni artistiche.

1 – Recitazione

Verranno affrontate passo dopo passo le tecniche necessarie al lavoro dell’attore (uso della voce e del corpo, dizione, improvvisazione, interpretazione, prossemica, public speaking, lettura drammatizzata, esercizi di rilassamento e socializzazione e i fondamenti della recitazione) con un occhio alla tradizione e uno all’attualità della pratica teatrale. Questa lezioni saranno curate principalmente dall’ attrice Diletta Oculisti.

2 – Drammaturgia

Ogni partecipante sarà chiamato a dare espressione al proprio universo interiore arricchendo le scene proposte con la propria interpretazione. A questo proposito il lavoro del regista Giacomo Bogani sarà accompagnato dal drammaturgo Andrea Falcone, che affiancherà il corso in vista dell’elaborazione del testo dello spettacolo finale.

3 – Comicità

Una parte importante delle lezioni sarà dedicata allo studio della comicità, disciplina complessa e ricca di sfumature. Massimiliano Galligani guiderà i partecipanti alla scoperta dei tempi comici, del ritmo, dell’improvvisazione, cercando di sviluppare le attitudini personali di ogni partecipante.

4 – Movimento

Speciale attenzione sarà riservata allo studio del movimento della prossemica e della presenza scenica. Il corpo, infatti, è lo strumento principale per esprimere se stessi, a teatro e non solo. Questo permetterà ai partecipanti di esplorare a 360 gradi le loro possibilità espressive.

5 – Lo spettacolo

Esito di tutto il lavoro sarà la costruzione di uno spettacolo da presentare di fronte al pubblico, un’occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti e un momento di svago e divertimento per tutti.

Livelli del corso:

  • Collettivo Livello Unico: matworks
  • 1° Anno
  • 2° Anno
grease
Insegnanti del corso