Laboratori Teatrali
MONOLOGO CHE EMOZIONE
Il progetto formativo “Monologo: che emozione!” è un laboratorio di recitazione forse unico nel suo genere che ha attirato l’interesse di più di cento allievi in due anni. Lavoriamo su più di duecento copioni di monologhi maschili e femminili tratti da sceneggiature cinematografiche e teatrali, romanzi, testi di canzoni e poesie attraverso i quali riviviamo e rappresentiamo tutta la varietà emotiva che caratterizza le nostre vite. Il monologo è la forma di recitazione privilegiata per conoscersi attraverso le storie dei personaggi che si vanno ad interpretare. Lavorare su un monologo significa lavorare su di sé attraverso un confronto con un testo, una storia, un personaggio, un’emozione.
Ci si affaccia al laboratorio per diventare attori o semplicemente per vincere la timidezza, per abbandonare la comfort zone o per pura curiosità e si scopre lezione dopo lezione l’emozione e la gioia di stare sul palco davanti a degli sconosciuti prima e a degli amici poi. Si è attori e spettatori, guardati, ascoltati, ammirati, criticati ma mai giudicati.
Il corso si articola in dodici lezioni di tre ore ciascuna e fin dalla prima lezione si “allena” l’arte dello stare davanti ad un pubblico, dell’essere attraenti, credibili, carismatici mettendo al centro del lavoro l’uso della voce, del movimento del corpo, dello sguardo e, soprattutto, delle proprie emozioni. Il laboratorio prevede anche 3 incontri di 1 ora e mezzo (1 al mese) di movimento corporeo/scenico con il Maestro Massimiliano Terranova, lezioni indispensabili affinché il corpo dell’attore diventi un mezzo pienamente espressivo, infinitamente disposto ad obbedire in ogni istante, interamente capace di trasmettere la vita del personaggio. Il corpo dell’attore deve essere intelligente ed obbediente, in grado di esprimere il processo interiore della vita del personaggio nella situazione proposta dall’autore o dal regista. Il percorso si concluderà con una messa in scena a Gennaio dei monologhi studiati durante il laboratorio.
Inzio 3 ottobre 2023 con la prima lezione di prova gratuita.
MONOLOGO in AZIONE
Il corso si articola in SEDICI lezioni da FEBBRAIO a MAGGIO di tre ore ciascuna sui monologhi e QUATTRO di movimento corpore/scenico. E’ una sorta di proseguimento del lavoro svolto nei precedenti tre mesi ma aperto anche a chi non ha frequentato il corso “MONOLOGO: CHE EMOZIONE”. Il laboratorio è incentrato sulla messa in scena a giugno 2024 di uno spettacolo dove i monologhi dei protagonisti saranno inseriti nel contesto di una sceneggiatura corale.
