Umberto De Luca

umberto-de-luca

Umberto De Luca, napoletano, inizia lo studio della danza classica a 9 anni e si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Appena diplomato entra a far parte della compagnia MAGGIODANZA, il corpo di Ballo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in qualità di solista e nel 1994 ne viene nominato Primo Ballerino. Grazie alle sue doti tecniche, al suo “physique du role”, alla sua carismatica presenza scenica ed alla sua raffinata capacità espressiva, ha danzato tutti i ruoli da Ètoile del repertorio classico della compagnia. Memorabili restano le sue interpretazioni in Giselle, Romeo e Giulietta, La Sylphide, Don Chisciotte, Il lago dei Cigni, Coppelia, La Bella Addormentata, Onegin, La Signora delle Camelie, Schiaccianoci, Cenerentola, Paquita, Le Silfidi e Napoli. Il suo repertorio include, sempre come interprete principale, coreografie di Noureev (Don Chisciotte), Vassiliev (Paganini), Tudor (Pilar of fire, Jardin aux Lilas, Dark Elegies), Balanchine (Theme and Variations, Apollon Musagete, The four Temperaments, Serenade, Agon, Concerto Barocco, Il Figliol Prodigo, Who Care’s), Limon ( The Unsung, The Moor’s Pavane), Tetley (Pierrot Lunaire), Bejart ( Mallarmè Trois), Neumayer ( La Sagra della Primavera), Cranko (Onegin, Romeo e Giulietta, Mozart Concerto), Forsythe (France Dance),  Hynd (La Vedova Allegra), Pistoni ( La Strada, Rito D’amore, Concerto di Aranjuez), Bart ( Verdiana), Lucinda Childs (Largo, Chairman Dance), Amodio (Carmen).

Per lui hanno creato coreografie Evgheny Polyakov ( Cenerentola, La Signora delle Camelie, Coppelia, La Ronde), Micha van Hoecke (Frates), Ivan Marko (Dafne et Cloe), Massimo Moricone (Tre Pezzi per Fellini, La montagna incantata),  Enzo Cosimi ( Il Fruscio del Rapace), Stephen Petronio (Sogno di una notte  di mezza estate), Karole Armitage (Apollo e Dafne), Gheorghe Iancu (Donne, che ha ricevuto nel 2002 il premio Danza e Danza per la migliore coreografia dell’anno), Orazio Messina (Pulcinella di Stravinsky), Luciano Cannito (Vespri Siciliani), Egon  Madsen (Don Juan) e Joseph Russillo (Morte a Venezia), Antonio Colandrea ( Notte trasfigurata di Schönberg, Paquita e Coppelia).

E’stato il partner delle più grandi ballerine del panorama internazionale: Carla Fracci, Luciana Savignano, Alessandra Ferri, Florence Clerc, MarieClaude Pietragalla, Eveline Desutter, Agnes Letestu, Isabel Guerin,  Raffaella Renzi, Valentina Kozlova, Letizia Giuliani, Larissa Ponomarenko, Elena Pankova, Lisette Salgado, Paola Vismara, Damiana Pizzuti, Zara Deakin.

Dal 1990 Rudolf Noureev lo invita stabilmente a far parte del gruppo di Etoiles “Noureev and Friends” con il quale si è esibito in vari festival d’Europa. Nel corso della sua trentennale carriera ha ballato a New York, Miami, Mosca, Kiev, Baku, Parigi, Tunisi, Lubiana, Zagabria, Nicosia, Limisso, Larnaca, Milano, Roma, Napoli, Catania, Torino, Madrid, Lisbona, Budapest, Praga, Palma de Maiorca, ecc…

Nell’ottobre del 1992 è stato invitato, dal Teatro alla Scala di Milano, a prendere parte a “Serata di Gala”, spettacolo che riuniva le più grandi stelle della danza mondiale dell’epoca.

È stato chiamato come commissario per tutte le numerose audizioni e concorsi per la stabilità che si sono svolti durante la sua trentennale carriera nella compagnia del teatro dell’Opera di Firenze ed inoltre ha svolto mansioni di maître de ballet al Teatro Massimo di Palermo ed al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Nel 1993 ha ricevuto il Premio Gino Tani per la danza; nel 1994 il Premio Positano Leonide Massine ed il Premio Danza&Danza come miglior danzatore italiano della stagione. Nel 1997 è stato insignito del Premio Internazionale Tersicore d’Oro, nel 2016 del Premio Masaniello conferitogli per aver portato il nome di Napoli nel mondo. Nel 2017 nell’ambito della manifestazione l’Abella Danza, Omaggio a Riccardo Nunez, è stato premiato con l’Anfiteatro d’Oro. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Napoli in Danza AICS e nel 2024 il Premio Capri Danza International alla carriera