
DANZA…NON ANSIA!
di Dott.ssa Elisabetta Basetti Sani
Saggi di fine anno, esami, prove generali: momenti emozionanti e intensi per chi danza, ma anche fonte di stress e tensione…L’agitazione prima di salire sul palco è normale, ma quando prende il sopravvento può compromettere concentrazione, sicurezza e performance. La buona notizia è che esistono rimedi naturali dolci ed efficaci per accompagnare bambini, adolescenti e adulti in questi momenti delicati, aiutando mente e corpo a ritrovare un equilibrio.
Una delle richieste che ricevo più spesso dai miei clienti riguarda l’ansia da prestazione, quella sensazione che compare prima di un saggio di danza, una prova teatrale, un’esibizione o anche un’interrogazione a scuola.
È del tutto naturale: il corpo si attiva, il cuore accelera, la mente si affolla di pensieri. Se ben gestita, questa attivazione diventa energia creativa. Ma se prende il sopravvento, può bloccare la concentrazione, disturbare il sonno, aumentare l’irritabilità o causare piccoli malesseri fisici.
Per fortuna la natura ci offre strumenti semplici ma potenti per ritrovare centratura e fiducia. Tra questi, i Fiori di Bach, i Fiori Australiani e gli oli essenziali sono rimedi sicuri, adatti anche a bambini e ragazzi, che agiscono in modo sottile ma profondo.
I Fiori per ritrovare calma e fiducia
I Fiori di Bach e i Fiori Australiani sono validi alleati per gestire l’ansia da prestazione.
Ecco una sintesi dei più adatti:
– Rescue Remedy è il rimedio d’emergenza più conosciuto: perfetto da usare pochi minuti prima di salire sul palco o entrare in aula. Aiuta a ritrovare calma e centratura in modo rapido.
– Mimulus è indicato per le paure concrete, come sbagliare davanti a tutti o dimenticare i passi.
– Emergency è l’equivalente australiano del Rescue Remedy, con un’azione più profonda per chi vive uno stress acuto o un’emozione molto intensa.
– Crowea, ideale per chi si sente agitato e con un senso di disagio generale nei giorni prima della prova.
– Calm & Clear, adatto a chi ha una routine molto piena e ha bisogno di rallentare e si sente sotto pressione.
I fiori si assumono in gocce sotto la lingua o diluiti in acqua, anche più volte al giorno. Possono essere utilizzati nei giorni precedenti e subito prima dell’evento.
Gli oli essenziali, una piacevole calma
L’aromaterapia è una via immediata e molto efficace per calmare l’agitazione. L’olfatto è collegato direttamente al sistema limbico, che regola emozioni e memoria. Ecco una scelta degli oli più adatti per infondere calma e sicurezza:
– Lavanda vera (Lavandula angustifolia): rilassa, riequilibra ed è adatta a tutti. Può essere usata in diffusione ambientale o diluita in un olio vegetale e massaggiata sul petto o sui polsi.
– Petit grain (estratto dalle foglie e rametti dell’arancio amaro) è ideale per l’ansia da prestazione: calma senza appesantire, lasciando la mente lucida.
– Agrumi (arancio dolce, mandarino, bergamotto, lime, limone): oli essenziali solari, leggeri e rasserenanti. Utilissimi per sciogliere la tensione e riportare il buonumore.
– Camomilla romana: la sua parola chiave è forte calma; è particolarmente indicata per i bambini o per chi somatizza l’ansia nello stomaco o nel sonno. Aiuta a calmare l’iperattività del sistema nervoso.
Puoi preparare, per esempio, un roll-on da 5 ml con 1 goccia di lavanda vera, 1 di petit grain, 1 di arancio dolce e olio di mandorle dolci da portare sempre con te e applicarlo sui polsi o sul collo prima delle prove e prima di andare in scena.
Un rituale semplice, ogni giorno
Ecco qualche consiglio utile da sperimentare. Integrare questi rimedi in una piccola routine quotidiana, anche solo una settimana prima dell’esibizione, può fare una grande differenza:
– Inizia la giornata con qualche respiro profondo e una goccia del tuo olio preferito sulle mani
– Usa i fiori nei giorni prima del saggio per equilibrare l’umore
– Diffondi oli essenziali nello spazio in cui ti alleni o studi
– Crea un piccolo momento personale prima della performance: una frase che ti incoraggia, una respirazione lenta, un profumo che ti aiuta a “sentirti a casa”. Ricorda: l’obiettivo non è eliminare l’emozione ma trasformarla in forza, espressione e bellezza. La natura può accompagnarti in questo passaggio con delicatezza ed efficacia!
Nota bene – I rimedi suggeriti non sostituiscono trattamenti medici e vanno usati con buon senso. In caso di particolari condizioni, è bene consultare un professionista.
Scrivi un commento